La vitamina C è un micronutriente cioè una molecola richiesta dall’organismo solo in piccole quantità ma è indispensabile per il nostro benessere.

Purtroppo, essendo una vitamina idrosolubile, si elimina facilmente attraverso le urine. 

Per averne sempre abbastanza a disposizione, dato che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarla, è necessario assumerla regolarmente con l’alimentazione.

La vitamina C ha una struttura particolarmente labile, molto sensibile al calore, che viene disgregata non solo dalla cottura ma anche semplicemente dall’esposizione all’aria e alla luce.

È nota principalmente per la sua immunostimolante, per il suo effetto anti-infiammatorio e antimicrobico e per la sua potente azione antiossidante che ci protegge dall’aggressione dei radicali liberi e previene l’invecchiamento. 

La vitamina C facilita l’assorbimento del ferro contribuendo alla sintesi di emoglobina e alla produzione di globuli rossi e, a livello del sistema cardio-circolatorio, è in grado di abbassare il colesterolo e tenere pulite le arterie prevenendo il rischio di malattie cardiache.

Inoltre è fondamentale per l’efficienza del sistema nervoso ed è necessaria per la sintesi di alcuni neurotrasmettitori e ormoni, tra cui noradrenalina e serotonina, utili a mantenere un buon tono dell’umore.

La vitamina C, inoltre, contribuisce alla produzione di collagene che costituisce la struttura di tutti i tessuti del corpo (muscoli, epidermide, vasi sanguigni, ossa, cartilagini, denti) ed è necessario alle loro normali funzioni.

È proprio la presenza e la buona concentrazione di collagene, proteina strutturale sintetizzata grazie alla vitamina C, che si possono mantenere sani i tessuti connettivi, riparare i tessuti stimolando la guarigione delle ferite e prevenire le emorragie dei capillari sanguigni, come pure per riparare le ossa in caso di frattura.

Il collagene è la struttura primaria dei DENTI; in particolare gruppi di fibre di collagene costituiscono la componente acellulare del parodonto.

Quando il legamento parodontale si danneggia si instaura la malattia parodontale, un gruppo di patologie infiammatorie che colpiscono il tessuto di sostegno dei denti causando gengiviti o addirittura parodontiti.

Il collagene favorisce la stabilizzazione delle ferite e agisce da agente chemiotattico per diversi tipi di cellule interessate al processo di guarigione delle ferite, tra cui i fibroblasti gengivali e del legamento parodontale (Postlethwaite et al. 1978).

H42 è il dispositivo medico ideale per il riempimento, il rinforzo e la riparazione di tasche parodontali/perimplantari. 

In particolare viene utilizzato come gel coadiuvante nel trattamento non chirurgico delle parodontiti e delle parimplantiti, a seguito di operazioni di rimozione meccanica della placca, del biofilm e di levigatura radicolare nelle tasche parodontali e perimplantari. H42 crea le condizioni migliori per favorire il processo di guarigione tessutale attorno al dente/impianto, favorendo una riduzione della tasca gengivale ed il ripristino del loro attacco funzionale.